CRESCERE IN SALUTE
Progetti di Alimentazione per gli alunni della Scuola Secondaria di I grado in collaborazione con l’ASL di Crema
Finalità: promuovere attività formative e didattiche al fine di promuovere un corretto regime alimentare
Obiettivi: - Orientare a corretti comportamenti alimentari
- Orientare all’individuazione degli errori alimentari relativamente alla dieta dei ragazzi
-Far acquisire la capacità di utilizzare con padronanza il calcolo delle calorie nella definizione di una dieta giornaliera equilibrata, corretta e completa dei cibi contenuti nei pasti principali
- Formare un consumatore che, libero dalle sollecitazioni pubblicitarie, sappia operare scelte oculate
- Valutare oggettivamente i messaggi dei media
Attività: 1- 2 ore settimanali di attività didattiche. Inoltre saranno somministrati agli alunni dei questionari e i dati raccolti verranno elaborati e sintetizzati in tabelle e grafici.
Alla conclusione del percorso, ogni classe effettua un'uscita al supermercato del paese per una SPESA GUIDATA sotto la supervisione degli insegnanti e degli esperti dell' ASL .
PROGETTI SVOLTI NEGLI ANNI:
- il Progetto “Alcool meno è meglio” in collaborazione con Associazione” BUSsola” , l’ASL di Cremona nella persona del Dott. Sorini, l’ ASL di Crema con Dott.- A. Cominelli e con Educatori del SERT.
Progetto rivolto agli alunni, ai genitori e al personale della scuola
Il percorso ha avuto durata triennale:
- 1°anno - cl. I - FUMO - dott.ssa Cominelli
- 2° anno - cl. II - ALCOL - dott. Sorini
- 3° anno - cl. III - PREVENZIONE ALLE SOSTANZE - Educatori del Sert
Finalità:
Sensibilizzare ed incrementare le competenze degli operatori scolastici, dei genitori e degli alunni nei confronti della problematica delle sostanze psicoattive legali e illegali . Integrare il curriculum di Italiano: favorire la crescita verso uno STILE DI VITA SANO, arricchire il lessico e la riflessione personale
Obiettivi:
- Formare gli adulti del "sistema scuola"intesa come comunità educativa
- Prendere coscienza del “problema” emergente
- Conoscere i dati recenti territoriali che riguardano il consumo di sostanze legali ed illegali ( alcool, fumo, droghe leggere e pesanti)
- Condividere uno scambio di esperienze e competenze
- Riflettere sull’importanza dell’adulto
- Riflettere sui concetti di rischio, legalità, moderazione
- Favorire lo sviluppo di conoscenze e comportamenti per uno stile di vita sano.
- Prevenire l’abitudine al fumo di tabacco, all’alcol, alle sostanze.
- Analizzare le pressioni sociali e stimolare una capacità del pensiero critico.
- Favorire atteggiamenti individuali del rispetto di sé e delle proprie opinioni.
**********************************************************************************************************************
Progetto “Primo soccorso” in collaborazione con C.R.I. di Crema.
Il progetto di cinque ore è svolto da un monitore della CRI; i docenti di scienze richiamano i contenuti di anatomia ; viene poi somministrato un questionario per autovalutare le conoscenze e i comportamenti acquisiti; sono previste attività di gruppo, simulazioni pratiche di interventi di emergenza.
Finalità:
- promuovere attività formative e didattiche nel campo dell’educazione alla salute
- promuovere la consapevolezza del valore della vita propria e degli altri attraverso azioni concrete di prevenzione e soccorso
- valorizzare il volontariato
Obiettivi:
- approfondire l’aspetto della prevenzione
- acquisire le prime semplici nozioni di “pronto soccorso” atte a far raggiungere un certo grado di autocontrollo di fronte a situazioni di emergenza e a saperle fronteggiare portando un primo corretto aiuto di base.
- acquisire comportamenti che garantiscono condizioni di ragionevole sicurezza, in varie situazioni, educando al concetto di autoprotezione
* Gli interventi hanno visto un ripasso degli apparati cardio-circolatorio e respiratorio; la differenza tra "primo soccorso e Pronto soccorso" ed un'esercitazione pratica con manichini per apprendere le tecniche di massaggio cardiaco e disostruzione delle vie aeree.